2 aprile: giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo
La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo è stata istituita nel 2007 dall'Assemblea Generale dell'ONU come ricorrenza per richiamare l'attenzione di tutti sui diritti delle persone con lo spettro autistico. A chi ha voglia di stare con noi in questa giornata può disegnare un palloncino blu e mandarci una foto.
#PALLONCINO BLU - PLESSO TERESA NOCE
#PALLONCINO BLU - PLESSO PEZZANI
#PALLONCINO BLU - PLESSO CASCINA

Pezzettino
Autore: Leo Lionni
Casa editrice: Babalibri
letta dall'insegnante: Rossella Scarpino
montaggio audio-video dell'insegnante: Roberta Grosso

Grazie al confronto e al dialogo con gli altri amici, Pezzettino ha deciso di andare alla ricerca di se stesso. Alla fine del viaggio il nostro protagonista è diventato consapevole della sua unicità pur essendo diverso dagli altri; anche lui come tutti era fatto di tanti pezzettini ma composti in maniera diversa. Ora prova a fare l'attività inerente alla lettura.
Ideato dall'insegnante Silvia Nordi
Piccolo Principe di Germana Bruno
E' piccolo il mio mondo e ci sto soltanto io, non parlo o ti confondo con strano chiaccherio, saltelli e gesti strani col corpo e con le mani e fisso su qualcosa lo sguardo mio si posa ti chiedi cosa penso, ti sembro senza senso. Solo alte e forti mura costruite intorno a me, ti faccio un po' paura, non sono come te. E' un altro mondo il mio e tu non riesci ad entrare diversa lingua ho io e tu non sai capire. Se solo vuoi provare, se prendi l'astronave, potrai da me atterrare e forse anche capire perchè, in ogni viaggio, un nuovo paesaggio ti apre gli occhi e il cuore, per renderti migliore.

L'amico speciale
Tratto da ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici); illustrato da Ilaria Di Sacco
letto dalle insegnanti: Roberta Grosso, Carmela Valentino, Filomena Martino, Cinzia Azzolina, Paola Manfrino, Filomena Napolano, Silvia Trovato, Stefania Rosati
montaggio audio-video dell'insegnante: Roberta Grosso
ideata dall'insegnante Martina Squillace

foto dell'insegnante Alessia Avolicino

Elmer l'elefantino variopinto
Autore: David McKee
Casa editrice: Mondadori
letto dall'insegnante:Roberta Grosso
montaggio audio/video dell'insegnante: Roberta Grosso

testo della sigla di Elmer

La storia di Elmer ci insegna che ogni persona è speciale perché è unica e diversa dagli altri e che non dobbiamo temere di essere diversi dagli altri ma anzi felici ed orgogliosi delle nostre differenze.
Ora provate a disegnare un enorme elefante e incollate tanti pezzetti di colore diverso proprio come Elmer.
Attività proposta dall'insegnante Silvia Nordi

sigla di Elmer

Se dieci persone si coprono gli occhi, toccano un elefante per dieci secondi e poi raccontano la loro esperienza, probabilmente ognuna di esse descriverà una diversa parte del corpo. Anche l'autismo può essere conosciuto in modi diversi.
Theo Peeters
Ecco alcuni video presi da YouTube sul tema dell'autismo

Il piccolo fratellino dalla luna

Il mio amico delle stelle
Float
scritto e diretto da Bobby Rubio, un regista con il figlio autistico
Il gattino blu
Lampadino e Caramella
sigla di "Lampadino e Caramella"
Il primo cartone animato davvero inclusivo, accessibile anche a bambini sordi, ciechi/ipovedenti e autistici realizzato da Animundi per Rai Ragazzi. Su Rai Play tutti i giorni alle 16,50 con un doppio episodio