Pregrafismo
MOTRICITA' FINE
OBIETTIVI: incrementare la coordinazione oculo-manuale, potenziare l'attenzione visiva, esercitare le abilita' fino- motorie, migliorare l'impugnatura corretta della mano, acquisire una maggiore fluidità manuale per prepararsi anche alla scrittura

"Le trottole"
Video ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Paola Manfrino

Giocando coi tappi
attività ideata, realizzata e montata dall'insegnante: Donatella Calabrese

"Stradine e macchinine"
Filastrocca Viaggiatrice rivisitata presa da YouTube
Video attività con gioco e schede percorsi colorati realizzato dalle insegnanti: Barbara Librani, Roberta Ghiberti,
Montaggio audio/video dell'insegnante: Barbara Librandi

Segui le linee
video attività ideato e realizzato dalle insegnanti: Angela D'Agostino e Virginia Zito
montaggio audio/video dell'insegnante: Davide Morsello

"Pesciolino Teo"
Video lettura inventata, letta e montata dall'insegnante: Annamaria Maschera

Attività didattica della storia del "Pesciolino Teo"
attività ideata, elaborata e montata dall'insegnante: Annamaria Maschera

Affinando l'uso delle dita
Ideato e realizzato dall'insegnante: Donatella Calabrese
Montaggio audio/video dell'insegnante: Davide Morsello

La lavagna di farina
Ideato, realizzato e montato dalle insegnanti: Rossella Cacciotto e Maria Buco

Collage di attività di motricità fine
Ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Donatella Calabrese

1)"Creo gli habitat"
FILASTROCCA DELLA LANA
Filastrocca tratta da YouTube
Attività di motricità fine suddivisa in 4 parti realizzata, elaborata e montata dall'insegnante Stefania Rosati

2)"Creo gli habitat"

3)"Piccoli passi con i grafismi"

4)"Animali sotto i puntini"

"Alla ricerca del gattino Leo" parte 1
Attività inventata, realizzata e montata dall'insegnante Paola Manfrino


"Alla ricerca del gattino Leo" parte 2
Attività inventata, realizzata e montata dall'insegnante Paola Manfrino
Schede didattiche relative alla storia:"Alla ricerca del gattino Leo"
Elaborate e realizzate dall'insegnante: Paola Manfrino

"Attivita' con la pasta"
Attività realizzata dall'insegnante: Cinzia Azzolina
Montaggio a cura dell'insegnante: Davide Morsello
YOGA & MANDALA
OBIETTIVI: stimolare e incrementare la concentrazione e il rilassamento psicofisico, migliorare la coordinazione e l'espressione creativa, sperimentare la calma e il silenzio, la propria respirazione, la comprensione delle emozioni e l'armonia corpo mente

La lettura nello yoga
ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Paola Manfrino

"Mandala con legumi"
Ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Silvia Trovato

Mandala da colorare
Selezionate dall'insegnante Stefania De Bonis nel testo "Mandala Kids", Giunti editore.

"Cos'è lo yoga"
Video di presentazione degli obiettivi generali dell'attività dello yoga
Realizzato e montato dall'insegnante: Filomena Napolano
Montaggio audio: Davide Morsello

Video attività yoga:" La storia dell'albero"
Storia selezionata dal sito web.
Elaborata, realizzata e montata dall'insegnante Filomena Napolano

Attività grafica "Le posizioni dello yoga"
Elaborata, realizzata e montata dall'insegnante: Filomena Napolano

Schede posizioni yoga da utilizzare per attività grafica.
immagini prese dal web
Selezionate dall'insegnante: Filomena Napolano
SIMMETRIE e OMBRE
OBIETTIVI: scoprire le simmetrie nelle immagini e nell'ambiente, sviluppare la conoscenza della lateralità, riconoscere l'ombra di un'immagine, affinare la discriminazione visiva

Memory delle ombre
Ideato e realizzato dalle insegnanti: Maria Buco e Rossella Cacciotto

1)"Simmetria con colori a tempera"
Attività realizzata e montata dall'insegnante: Filomena Martino

1)"Simmetria di una farfalla..."
Attività realizzata e montata dall'insegnante: Filomena Martino
SCHEMA CORPOREO
OBIETTIVI: sviluppare la percezione del proprio corpo e delle sue parti, riconoscere e denominare le parti del corpo proprie ed altrui, discriminare e utilizzare la lateralità del proprio corpo, stimolare la conoscenza del proprio corpo e riflettere sulle molteplici attività che alcune parti possono svolgere, migliorare la rappresentazione grafica dello schemo corporeo

Facce buffe
video attività ideata, realizzata e montata dall'insegnante: Rosaria Petrosino

Con la mano
Ideata e realizzata dall'insegnante Fabrizio Quaglietta

Le dita della mano
Filastrocca popolare rivisitata dall'insegnante Fabrizio Quaglietta

Giochiamo con il nostro corpo
gioco ideato e realizzato dalle insegnanti: Virginia Zito e Angela D'Agostino
montaggio audio/video dell'insegnante: Virginia Zito

Video "Giochiamo con le mani"
Ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Rosa Chierchia

Schede didattiche: le mani
Ideato e realizzato dall'insegnante: Rosa Chierchia

Filastrocca della mano
ideata e realizzata dall'insegnante: Fabrizio Quaglietta

Canzone : Dov'è il pollice?
ideata e realizzata dall'insegnante: Fabrizio Quaglietta

La passeggiata di un distratto
video ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Rosa Chierchia

Attività didattica : ricomponi Giovanni
attività ideata e realizzata dall'insegnante: Rosa Chierchia

Attività didattica: come nasce un corpo
attività ideata e realizzata dall'insegnante: Rosa Chierchia

Storia:"Achille il puntino"
Autore: Guia Risari
Editore: Kalandraka
storia letta e montata dalle insegnanti: Roberta Grosso e Carmela Valentino

Attività schema corporeo
Realizzazione e montaggio insegnanti: Carmela Valentino e Roberta Grosso

Schede didattiche: schema corporeo
Selezionate e raccolte dalle insegnanti: Carmela Valentino e Roberta Grosso
PROVE DI GRAFISMO
OBIETTIVI: apprendere la corretta impugnatura; esercitarsi a tracciare linee o il tratto proposto proseguendo da sinistra verso destra e dall'alto verso il basso; sviluppare le competenze grafo-motorie di base per migliorare i disegni e imparare poi a scrivere le lettere dell'alfabeto e la punteggiatura.
Ciao bambini e bambine. Come state? Qui di seguito trovate tante schede diverse per migliorare i vostri disegni e la vostra scrittura. Prendete una matita, un po' di concentrazione e provate a ripassare il tratteggio. Poi colorate gli elementi. Se non puoi stampare le schede non ti preoccupare... prova a seguire il tratteggio con le dite oppure con un cotton fioc sullo schermo. Buon divertimento.....

Storia: "Punto e Linea"
Storia selezionata da YouYube ma rivisitata, elaborata e montata dalle insegnanti: Roberta Grosso e Carmela Valentino

Schede didattiche: "Le linee"
Per questa attività puoi utilizzare anche il tuo dito indice, ripassando le linee: Gioca e divertiti!!!

Video "Cornicette"
Ideato, realizzato e montato dall'insegnante: Donatella Calabrese

Modello da copiare "Cornicette"
ideato e realizzato dall'insegnante: Donatella Calabrese

pregrafismi (25-30 marzo)

pregrafismi linee

pregrafismi animali

pregrafismi forme
L'importanza del pregrafismo
Percorso didattico ideato e realizzato dall'insegnante Filomena Napolano
Il pregrafismo è l'evoluzione del gesto grafico..fino ad imparare a scrivere.
Le tappe evolutive di approccio alla scrittura sono fisiologiche, dettate dall'età: già dai primi mesi il bambino osserva le sue mani, lasciando traccia attraverso l'uso di materiali diversi (acqua, sabbia, ..), passando dallo scarabocchio intorno all'anno di vita (tappa evolutiva fondamentale attraverso il quale rappresenta le sue immagini mentali), perfezionandosi intorno ai 3 anni. Da questo momento le capacità del bambino si evolvono attraverso un processo di sviluppo di competenze di apprendimento della scrittura. Per sviluppare competenze e abilità nel rispetto di bisogni e capacità individuali è fondamentale utilizzare giuste strategie e partendo dalla naturale inclinazione ad apprendere, divertendosi, suscitando curiosità e interesse... per una crescita sana e felice dei vostri figli!!

Le regole da ricordare
Ideata e realizzata dall'insegnante: Filomena Napolano

Video n.1 "PUNTI...E LINEE..."

Video n.2 "LE LINEE..."

Video n.3 "GIOCO CREATIVO CON CARTA E NASTRI"

Video n. 4 "CREAZIONE DI LETTERE CON MATITE E NASTRI..."

Schede di pregrafismo inerente al percorso didattico "I PUNTI E LE LINEE.."
Tratte dal libro "Precalcolo, prelettura e prescrittura" edito da Raffaello Scuola
Selezionate dall'insegnante: Filomena Napolano

LABIRINTI
OBIETTIVI: migliorare la coordinazione oculo-motoria; stimolare la corretta impugnatura della matita; affinare l'orientamento spaziale

"Costruiamo un labirinto"
Ideato e realizzato dalle insegnanti:Barbara Librandi e Roberta Ghiberti
Montaggio audio/video l'insegnante: Barbara Librandi

Aiuta Guidolino Brucolino ad arrivare da sua sorella Farfalla Lalla

Aiuta l'ochetta ad arrivare al suo laghetto

Aiuta l'apetta ad arrivare alla margherita

Aiuta la farfalla ad arrivare al fiore