5C Martiri



GLI ETRUSCHI: QUANDO
GLI ETRUSCHI: QUANDO
Leggi il testo e sottolinea tutte le informazioni relative al tempo (date, durate, periodi). 3
Leggi il testo e sottolinea tutte le informazioni relative al tempo (date, durate, periodi). 3
Leggi attentamente il testo, poi elenca gli elementi che giustificano la teoria della provenienza degli Etruschi da Oriente.
Leggi attentamente il testo, poi elenca gli elementi che giustificano la teoria della provenienza degli Etruschi da Oriente.
Intorno all’800 a.C. nell’Italia centrale, in un’area corrispondente all’incirca a quella occupata in precedenza dai Villanoviani, fiorì la civiltà degli Etruschi. Per circa un secolo essi fondarono città-stato indipendenti le une dalle altre, simili alle poleis greche. Verso il 600 a.C. le città etrusche si unirono in coalizioni, la più importante delle quali era la “Lega delle dodici città”. Le coalizioni prendevano decisioni comuni e si difendevano insieme dai nemici. Nei due secoli successivi gli Etruschi espansero i loro domini: a nord crearono l’Etruria Padana e a sud l’Etruria Campana. Inoltre, per espandere i loro commerci, combatterono sul mare contro i Greci, che chiamavano gli Etruschi Tirreni. Poi cominciò la decadenza, dovuta tra l’altro al protrarsi delle guerre contro i popoli vicini e a una grande sconfitta navale subita dagli Etruschi a Cuma contro i Greci. Nel 400 a.C. l’Etruria si era ristretta al solo territorio della Toscana e da quel momento la sua storia si intrecciò con quella di Roma che, intorno al 300 a.C., la assorbì definitivamente.
Intorno all’800 a.C. nell’Italia centrale, in un’area corrispondente all’incirca a quella occupata in precedenza dai Villanoviani, fiorì la civiltà degli Etruschi. Per circa un secolo essi fondarono città-stato indipendenti le une dalle altre, simili alle poleis greche. Verso il 600 a.C. le città etrusche si unirono in coalizioni, la più importante delle quali era la “Lega delle dodici città”. Le coalizioni prendevano decisioni comuni e si difendevano insieme dai nemici. Nei due secoli successivi gli Etruschi espansero i loro domini: a nord crearono l’Etruria Padana e a sud l’Etruria Campana. Inoltre, per espandere i loro commerci, combatterono sul mare contro i Greci, che chiamavano gli Etruschi Tirreni. Poi cominciò la decadenza, dovuta tra l’altro al protrarsi delle guerre contro i popoli vicini e a una grande sconfitta navale subita dagli Etruschi a Cuma contro i Greci. Nel 400 a.C. l’Etruria si era ristretta al solo territorio della Toscana e da quel momento la sua storia si intrecciò con quella di Roma che, intorno al 300 a.C., la assorbì definitivamente.
Leggi attentamente il testo e poi evidenzia gli elementi che giustificano la teoria della provenienza degli Etruschi da Oriente.
Leggi attentamente il testo e poi evidenzia gli elementi che giustificano la teoria della provenienza degli Etruschi da Oriente.
L’origine degli Etruschi è incerta; da alcuni elementi sembra però che provenissero da Oriente.
L’origine degli Etruschi è incerta; da alcuni elementi sembra però che provenissero da Oriente.
Secondo l’antico storico greco Erodoto, provenivano dalla Lidia, una regione dell’Asia Minore, da dove erano partiti prima della guerra di Troia per una grave carestia. Alcuni storici moderni sostengono che fossero originari dell’isola di Lemno, nel Mar Egeo, in seguito al ritrovamento sull’isola di un documento con scritte in etrusco. Molti elementi della cultura degli Etruschi, in ogni caso, sono simili a quelli dei popoli che vivevano a Oriente: in campo religioso, artistico nella scrittura, che aveva molte lettere somiglianti a quelle dell’alfabeto greco.
Secondo l’antico storico greco Erodoto, provenivano dalla Lidia, una regione dell’Asia Minore, da dove erano partiti prima della guerra di Troia per una grave carestia. Alcuni storici moderni sostengono che fossero originari dell’isola di Lemno, nel Mar Egeo, in seguito al ritrovamento sull’isola di un documento con scritte in etrusco. Molti elementi della cultura degli Etruschi, in ogni caso, sono simili a quelli dei popoli che vivevano a Oriente: in campo religioso, artistico nella scrittura, che aveva molte lettere somiglianti a quelle dell’alfabeto greco.